L’ Associazione dei Genitori del Comune di Cadorago è una associazione culturale senza scopo di lucro, apartitica, costituita il 21/01/1993 da un gruppo di genitori che vollero riunirsi per dare vita ad alcune iniziative di interesse socio-culturale destinate ai loro figli e, più in generale, a tutti i minori del territorio. In questi ventinove anni di attività l’Associazione si è proposta di:

 

 

     assumere iniziative volte all’inserimento sociale dei ragazzi creando momenti di positiva aggrgazione,         

    fornire supporto alle famiglie nell’educazione dei figli creando e offrendo servizi di conciliazione dei tempi di lavoro/famiglia,                                         

     promuovere un ruolo più attivo e consapevole dei genitori  all’interno della Scuola e organizzando momenti di formazione e confronto fra di essi,

    proporre attività culturali e ricreative alle famiglie e più in generale alla popolazione del territorio.                                         

.

 

Il Consiglio Direttivo eletto il 28/11/2021 sarà in carica per tre anni ed è composto da:

Lucia Dell'Aia (Bernasconi) - Presidente

Lorena Sonvico (Cairoli) - Vice Presidente

Eleonora Mortini (Clerici) - Tesoriere  - dimissionaria, sostituita nella carica a settembre 2022 da Angelo Tarenzi

Veronica Vedovetto (Guarino) - Segretaria

Eleonora Accardi (Rombolà) - dimissionaria

Fiorenza Raso (Sevieri)

Sbertoli Luca

Angelo Tarenzi - da settembre 2022 Tesoriere

Marco Valagussa

 

Responsabile e coordinatrice dei servizi è Michela La Rosa, responsabile amministrativo Simone La Face.

 

L'Associazione ha sede, da febbraio 2023, a Cadorago in via Carducci 1 (in precedenza Via Mameli 41)

 

L'Associazione Genitori è iscritta al Registro Provinciale delle Associazioni dal 2003 ed ha ottenuto il trasferimento alla sezione delle Associazioni di promozione sociale, alla posizione n° CO18, il 23/04/2008 con provvedimento n.576. Con Determina 581/2022 è stata confermata la trasmigrazione nel Runts (Registro Unico Nazionale del Terzo settore).

 

Atto Costitutivo 1993

Statuto registrato nel 2003

Ultimo statuto modificato il 17/05/2022 e registrato 25/05/2022 al n°1602

 

Attualmente l’Associazione organizza e gestisce:

un Centro di Aggregazione Giovanile  denominato “Studio, gioco.. cresco”

Partendo dalle necessità delle famiglie sono stati sviluppati vari progetti che hanno  tutti come obiettivo comune la promozione della crescita armonica del minore attuata attraverso le funzioni di ascolto, accompagnamento, sostegno, educazione e socializzazione.  Tutti gli interventi attuati ed in atto  vedono il minore, con i suoi bisogni, come soggetto centrale della progettazione.

Il C.a.g. è autorizzato al funzionamento dalla Provincia (Cadorago aut. n. 550 del 20/06/2000, Caslino aut. n. 551del 20/06/2000), riceve un contributo dalla Regione Lombardia, ed è gestito in convenzione con l'Amministrazione Comunale di Cadorago.

 

Il C.a.g. attualmente è così articolato :

-  Fuoriorario” è un progetto integrato, attivato presso le Scuole primarie di Cadorago, dal lunedì al venerdì, dalle 7.15  alle 18.00 (esclusi gli orari scolastici), che prevede l’accompagnamento dei bambini,da parte di educatrici qualificate della Cooperativa Le Caravelle con il supporto di genitori volontari,  nei vari momenti della giornata: dal preorario scolastico, attraverso l’assistenza nel momento del pasto, alle attività educative, ludiche, espressive e manuali realizzate nel pomeriggio.

-   Extratempo-Scuola Aperta” è un progetto integrato, attuato in forma di "Scuola Aperta" presso la Scuola Secondaria di 1° grado dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 18.00 (esclusi gli orari scolastici), che permette ai ragazzi di studiare, confrontarsi, collaborare, sperimentarsi, socializzare e giocare esprimendo la propria individualità in un contesto di gruppo in grado di favorire lo sviluppo dell’autostima, di capacità critiche e di autonomia. Anche in questo percorso i ragazzi sono accompagnati e supportati da educatori qualificati.

.

"Vacanziamo"  è una proposta per i giorni di vacanza scolastica durante la festività del patrono, della Befana, di Carnevale e di Pasqua. Il progetto risponde al bisogno di conciliare i tempi da dedicare al lavoro e alla famiglia proponendo ai bambini attività varie (didattiche, laboratoriali, ludiche) e fornendo ai genitori una copertura oraria dalle 7.15 alle 18.00

 

 - "Spazio Genitori" occasioni di incontro e confronto per le famiglie che permettono il confronto tra genitori sul ruolo genitoriale ed il ruolo dei genitori all'interno della Scuola. Alcuni incontri sono basati sul principio della condivisione come forma di mutuo-aiuto altri sono realizzati con la presenza di esperti dell'educazione.

 

un Centro Ricreativo Diurno  denominato "Campo scuola Estivo" autorizzato dalla Provincia (Cadorago aut. n1703 del 20/06/2000, Caslino aut. n.63 del 24/01/2002) funzionante nelle due sedi di Cadorago capoluogo e nella frazione di Caslino al Piano  nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre dalle 7.30 alle 18.00. Il centro estivo propone attività animative, volte alla socializzazione, formative, volte al sostegno nell’esecuzione dei compiti delle vacanze, educative, volte al consolidamento delle regole del vivere insieme in maniera positiva e ricreative comprensive di passeggiate e gite istruttive.

 

 

una Banca del Tempo -“Il tempo di Momo”   (sospesa nel 2008)                       

progetto innovativo attivato nell'ottobre 2004 che prevedeva scambio di tempo per attività varie e di oggetti, senza movimentazione di denaro, che creando o approfondendo i rapporti tra le persone aderenti si prefiggeva di migliorare la vita quotidiana. Attualmente l'attività della BdT è sospesa.

 

 inoltre l'Associazione Genitori :

 

- realizza  progetti su temi educativi specifici con attività di laboratorio per i bambini della primaria (tra cui i DSA), finanziati attraverso bandi pubblici e privati

- propone  incontri formativi per i genitori,

- organizza gite, feste, tornei e momenti aggregativi 

 

Sono disponibili per la consultazione i seguenti bilanci :

2021/22 BILANCIO CONSUNTIVO e RELAZIONE (approvato il 20/01/2023)

  2020/21 bilancio consuntivo e relazione (approvato il 28/11/2021)

  2019/20 bilancio consuntivo e relazione (approvato il 27/11/2020)

  2018/19 bilancio consuntivo e relazione (approvato il 24/11/2019)   

  2017/18 bilancio consuntivo e relazione    

  2016/17 bilancio consuntivo e relazione

  2015/16 bilancio consuntivo e relazione